Vai direttamente ai contenuti della pagina
08 aprile 2014

Campionato Velico del Lario 2014 per ORC

Il Campionato Velico del Lario 2014 si è aperto in un bellissimo weekend di vela, sole e vento. Sabato 5 aprile due belle prove tecniche con vento ballerino che sotto raffica ha raggiunto anche i 18 nodi, mentre domenica la regata lunga è stata caratterizzata all'inizio da buon tivano (vento da Nord) che è poi andato scemando nel corso della mattinata. Quattro dunque le prove disputate dal momento che il Comitato di Regata presieduto egregiamente da Enea Beretta, ha deciso per la lunga di dare un arrivo intermedio per entrambi i gruppi.
In classe ORC A bellissima vittoria del D772 Angela di Davide Calabrò con Vito Moschioni al timone, secondo posto per Uka Uka, il Farr 30 di Paolo Canuti, e terzo Top Vela Lago Maggiore, il Melges 24 di Tino Brianza. In classe ORC B vince il First 211 Surprise di Arturo Latta, seguito dall'Explorer 20 Chiodo Fisso di Alfred Komin e terzo il Malbec20 di Giuseppe Sola.
Due dati estremamente importanti da sottolineare: il primo è che dei 20 partenti, 18 erano iscritti al Campionato ORC e solo 2 rientravano nella classifica della Regata d'Apertura dello YC Como, all'interno della quale il Campionato si inseriva. Questo significa che il progetto è stato recepito e praticamente tutte le barche hanno voluto partecipare al Campionato. Un dato importantissimo poiché evidenzia in maniera netta che la nuova formula del sistema ORC applicata sul lago di Como, funziona.
Il secondo aspetto è proprio quello del sistema ORC: la divisione in 2 classi è giusta, ma soprattutto la bellissima vittoria di tappa di Davide Calabrò lo è altrettanto. Il D772 non è una barca moderna paragonabile al Farr 30 o al Melges 24 contro i quali ha gareggiato, ma ha combattuto davvero bene, a ridosso dei "mostri" moderni dimostrando che se si è bravi e non si arriva troppo distanti in tempo reale, l'ORC premia e premia in maniera giusta ed equilibrata. Nelle regate a compenso siamo abituati a musi lunghi dopo la visione delle classifiche, mentre domenica, sulla magnifica terrazza a lago dello YC Como, anche chi non è arrivato sul podio ha riconosciuto con grande sportività ed intelligenza la bontà e l'assoluta regolarità delle regate e dei conseguenti risultati. Questo fa onore a loro ed anche un po' al Comitato Tecnico del Lario che ha introdotto il sistema ORC.
La prossima tappa del Campionato è prevista il 7-8 giugno a Domaso/Gravedona.



U.V.A.I. - Unione Vela Altura Italiana